Design Miami: mostre e installazioni da non perdere a Basilea
Dall'11 al 16 giugno, in concomitanza con Art Basel, va in scena la quattordicesima edizione di Design Miami, la fiera dedicata al design in edizione limitata e da collezione.
A curare l'evento, di cui è media-partner Icon Design, è Aric Chen (qui l'intervista durante gli Icon Design Talks), che per l'edizione di quest'anno ha scelto il tema Elements: Earth. «L'obiettivo è dare spazio ai progetti che ripensano il modo in cui utilizziamo le risorse di questo pianeta. Anche i designer contribuiscono a definire il nostro futuro, e quest'anno vogliamo mettere in luce la loro visione del design nel contesto dell'alterazione umana della Terra», ha raccontato.
Accompagnate dalle installazioni immersive di Design Curio, le quarantatré gallerie partecipanti esploreranno i progetti che interpretano il rapporto tra design e sostenibilità. La galleria romana Giustini / Stagetti, ad esempio, presenterà Ore Streams, il progetto del duo Formafantasma protagonista di Broken Nature alla Triennale di Milano, mentre la Functional Art Gallery di Berlino offrirà uno sguardo sulla serie di lavori del duo OrtaMiklos illustrando il loro concetto di “modern technological ruins”.
Ecco una selezione di progetti da non perdere alla fiera:
- Le grandi installazione di Design at Large
Sotto la direzione artistica di Aric Chen, nove gallerie si sono confrontate con il tema del ruolo del design nell'era dell'Antropocene. Installata all'ingresso della fiera, la mostra include diverse riflessioni sul tema, tra cui il progetto Territories, con cui la galleria Friedman Benda presenta la ricerca di Andrea Branzi nel campo del rapporto tra uomo, società e paesaggi costruiti, e l'installazione A Million Times and Leaking Fountain by FOS and Piano by Guillermo Santomá, che unisce i lavori di FOS e Santomà in una riflessione sul ruolo degli esseri umani ai tempi della post-natura.
- La mostra dedicata ai vincitori del premio Swarovski Designers of the Future Award
Giunto alla quinta edizione, lo Swarovski Designers of the Future Award premia i designer più promettenti. A vincere quest'anno, e ad avere l'opportunità di presentare la propria interpretazione del celebre cristallo, sono Juju Wang, artista cinese, il duo olandese Studio Klarenbeek and Dros e il lighting designer Raffe Burrell. Le loro opere esplorano il tema dell'innovazione nella lavorazione del cristallo.
- Design Curio
Raggiungono quota tredici i Design Curio di quest'anno, per un'edizione mai così ricca: tra gli highlight da non perdere, l'installazione PIERO! di Dimoregallery, che includerà una collezione di pezzi unici disegnati da Piero Portaluppi oltre ad alcuni lavori di Carlo Scarpa, Gino Sarfatti e Studio Gavina, facendoli dialogare con le opere più recenti del designer francese Pierre Marie Agin. Altro progetto imperdibile è Three Characters in the Second Act: The Royal Family by Adam Nathaniel Furman, progetto nato dalla collaborazione con Abet Laminati.
- Luis Barragán alla SIDE Gallery
La galleria di Barcellona porta per la prima volta a Design Miami il lavoro dell'architetto messicano Luis Barragán (1902–1988), presentando una serie di lavori che raccontano l'uso dello spazio, della luce e dei colori nella creazione di edifici che fondono il vocabolario modernista con l'architettura tradizionale messicana.
- Le icone del design scandinavo alla Galleri Feldt
La celebre galleria di Copenhagen metterà in scena alcuni dei pezzi più iconici del design scandinavo con una mostra che avrà come protagonista la sedia Tired Man, realizzata da Flemming Lassen nel 1936. Inoltre, la galleria presenterà al prototipo della chaise longue disegnata da Nanna Ditzel (1923–2005) per Knud Willadsen in occasione della Copenhagen Cabinetmakers’ Guild Exhibition nel 1951.
- La kinechromatic art di Abraham Palatnik da Mercado Moderno
La galleria brasiliana presenta - per la prima volta al di fuori del Brasile - i lavori dell'artista e inventore 91enne Abraham Palatnik, caratterizzati dall'uso del ferro e del legno in combinazione con superfici di vetro.
- Gio Ponti da Nilufar Gallery
La selezione di design vintage e contemporaneo di Nilufar Gallery includerà la celebre poltrona Triennale per Isa di Gio Ponti, presentata alla IX Triennale di Milano nel 1951.