10 ristoranti di design a New York
Torna l'appuntamento con i ristoranti di design delle metropoli più visitate: questa volta è il turno di New York, con la sua sfaccettatissima varietà di indirizzi gourmand.
In una città che non dorme mai, i ristoranti fioriscono e appassiscono alla velocità della luce. E il carattere multietnico della città si riflette nelle nuove aperture, sempre più orientate verso la contaminazione culinaria.
Abbiamo provato a stilare una lista non definitiva di indirizzi da provare, per scoprire le novità della ristorazione newyorkese ma anche le sue perle storiche. Ecco 10 ristoranti di design nella Grande Mela.
La Sirena
Affacciato sulla 9th Avenue, La Sirena è il nuovo ristorante newyorkese dello chef italoamericano Joe Bastianich. Una trattoria dallo spirito ipercontemporaneo, che accoglie i clienti in uno spazio elegante e arioso, dominato da lampadari di design e dalle geometrie anni 60 dei pavimenti. Nel mezzo regna il bancone in quarzo, in cui sostare per un drink. La cucina, orchestrata dallo chef Josh Laurano è un omaggio all'Italia: solo ingredienti made in Italy e ricette della tradizione italiana.
- Dove: 88 9th Ave, New York, NY 10011
Le Coucou
Aperto nel giugno 2016, Le Coucou è uno dei nuovi indirizzi più interessanti della città. A volerlo sono stati Daniel Rose, lo chef dell celebre ristorante parigino La Bourse et La Vie, e Stephen Starr, nome assai noto nella ristorazione newyorkese: insieme hanno portato la cucina, lo spirito e le atmosfere parigine direttamente a Soho. Il menù offre una vasta panoramica delle specialità francesi, spaziando di regione in regione, ed è accompagnato da una vasta selezione di vini. L'ambiente è decadente e retró, con specchi antichi, vasi traboccanti di fiori e imponenti lampadari. Le Coucou è stato inserito dal Time Out tra i migliori ristoranti di New York del 2016.
- Dove: 38 Lafayette St, New York, NY 10013
Una delle aperture più chiacchierate del 2016: all'interno del Met Breuer, un ristorante che si ispira all'architettura brutalista della struttura che lo ospita replicando le atmosfere immaginate da Breuer negli anni 60. A progettare il Flora Bar è stato lo studio newyorkese Beyer Blinder Belle Architects, che ha utilizzato gli stessi materiali usati da Breuer nel 1966, come il cemento, il bronzo e il calcare. La perfetta meta gourmet per gli appassionati di architettura.
- Dove: 945 Madison Ave, New York, NY 10021
Llama Inn
Un'altra novità della ristorazione newyorkese, questa volta a Brooklyn, nell'hipsterissima Williamsburg. Più che un semplice ristorante, una "destinazione culinaria", come amano definirlo i suoi fondatori. Ed effettivamente, Lllama Inn offre una vera e propria immersione nelle specialità peruviane, dal ceviche agli anticuchos fino ai picarones. Dal design giovane e colorato, il locale è aperto dalla colazione fino al dopocena con una grande offerta di cocktail a base di pisco, distillato sudamericano.
- Dove: 50 Withers St, Brooklyn, NY 11211
NoMad
A Broadway, all'interno del NoMad Hotel, un luogo caldo, accogliente e dalle atmosfere barocche. Si tratta dell'ultimo ristorante dello chef stellato Daniel Humm, versione casual del raffinato Eleven Madison Park. A ispirare il menù è la cucina francese, con numerosi piatti della sua tradizione, ma non mancano i classici americani - in primis il pollo arrosto, considerato tra i migliori della città - e specialità italiane.
- Dove: 1170 Broadway, New York, NY 10001
L'amico
A Chelsea, presso l'Eventi Hotel, lo chef Laurent Tourondel ricorda le sue origini italiane con un ristorante che unisce alcune specialità della nostra penisola con i classici dell'"American food", come steak e hamburgers. Il ristorante L'amico offre cucina informale in un ambiente fresco e dal design contemporaneo, illuminato da grandi vetrate. Un'ottima scelta per un pranzo veloce e di gusto.
- Dove: Eventi Hotel, 849 6th Ave, New York, NY 10001
The Musket Room
Un angolo di Nuova Zelanda a New York, nel quartiere Nolita. Aperto nel 2013 dallo chef Matt Lambert, The Musket Room ha ricevuto una stella Michelin grazie alle sue reinterpretazioni contemporanee della cucina neozelandese, arricchite di influenze asiatiche. Il ristorante offre una vastissima selezione di vini della regione, alcuni introvabili.
- Dove: 265 Elizabeth St, New York, NY 10012
Tilda All Day
Tilda All Day è uno dei nuovi indirizzi più gettonati per il brunch, che viene servito tutto il giorno come suggerisce il nome. Gli interni, dal design minimalista ma accogliente, sono caratterizzati dall'intreccio cromatico del bianco e del legno. A progettarli è stato lo studio MP Shift. Il menù è semplice ma originale, con delicate reinterpretazioni dei classici del brunch: sandwich, avocado toast e uova cucinate in ogni maniera.
- Dove: 30 Fulton St, Brooklyn, NY 11238
Mr. Purple
Situato nel Lower East Side, al 15esimo piano dell'Hotel Indigo, Mr. Purple unisce bar e ristorante offrendo una vista spettacolare sulla città grazie alla terrazza panoramica dotata di piscina. Il menù è ristretto, con ostriche, tartare ma anche piatti più semplici come steak e chicken wings. Un luogo di charme, ideale per organizzare eventi privati.
- Dove: Hotel Indigo, 180 Orchard St, New York, NY 10002
Cafe Clover
Nel cuore del West Village, tra le vetrine e le botteghe del quartiere, il Cafe Clover accoglie i clienti con un'atmosfera calda e rilassata. Merito dei divanetti di pelle, in stile diner, e delle bacheche colme di vecchie bottiglie e ampolle. Il menu, rigorosamente stagionale, ha come protagonista assoluto il pesce, ma offre anche una vasta scelta di piatti vegetariani. Ricette semplici e leggere, create con ingredienti freschi e organici. Ottimo anche per l'happy hour, per sorseggiare uno degli ottimi cocktail del locale.
- Dove: 10 Downing St, New York, NY 10014