Rivestimenti: le novità presentate a Cersaie 2016
Si prestano a molteplici combinazioni i rivestimenti presentati al Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l'edilizia e l'arredobagno.
Geometrie spigolose si sposano con forme sinuose e arrotondate, mentre le texture si divertono a creare effetti ottici e tattili, prendendo ispirazione dalla natura ma anche dalla moda. Tutto è possibile con la ceramica.
A dimostrarlo sono state proprio le aziende italiane che hanno partecipato alla fiera bolognese, presentando collezioni che si avvalgono delle nuove tecnologie per far convivere tradizione e contemporaneità nel più classico dei materiali.
Abbiamo selezionato alcune delle novità presentate durante il Cersaie 2016: eccole in una gallery tutta da sfogliare (e da cui lasciarsi ispirare).
Keope
Il salone Cersaie è stata l'occasione per presentare quattro nuove collezioni: Brik, Code, Elements e K2Source. Rivestimenti che si ispirano alle atmosfere post-industriali, come Brik, oppure pavimenti dall'effetto underground, come Code e K2Source, e ricchi di frammenti decorativi, come Elements. Per ambienti urbani, dal fascino senza tempo.
De Castelli
L'azienda De Castelli ha debuttato al Cersaie 2016 con i propri rivestimenti in ferro, ottone, rame e acciaio. Protagoniste dell'evento sono state le nuove collezioni Vienna, Matelassè e Mosaico, tre superfici che giocano con la luce scomponendola in riflessi multiformi, per pareti scenografiche e contemporanee.
Cadorin
L'azienda Cadorin parte della natura e dai suoi effetti sul legno per sviluppare un nuovo tipo di finitura del parquet: CORTECCE. Una novità che si muove nel rispetto della bioedilizia e che mira a garantire naturalità estetica al parquet, che mantiene così le tonalità e le sfumature del legno grezzo.
Atlas Concorde
Tridimensionalità. è questa la caratteristica principale dei rivestimenti presentati da Atlas Concorde al Cersaie 2016. Con la nuova 3D Wall Design Collection, l'azienda propone rivestimenti tridimesionionali, dal forte impatto ottico e tattile, che si ispirano al vento e alla natura. Per pareti dinamiche, in costante dialogo con l'ambiente circostante.
Itlas
L'ecologia domina la linea di rivestimenti in legno di rovere presentata dall'azienda Itlas al Cersaie 2016: le sue finiture all'acqua sono ottenute attraverso vernici ecologiche all'acqua, senza l'uso di solventi. La soluzione ideale per una casa all'insegna della naturalità.
Marazzi
Tra le novità presentate da Marazzi alla fiera bolognese ci sono le linee Powder, Stoneart di Marazzi, Realstone e Terracruda di Ragno. Rivestimenti che si rifanno alla pietra, al cemento e all'argilla, giocando con le loro sfumature e texture per creare ambienti sofisticati e contemporanei.
Bisazza
Al Cersaie, Bisazza ha svelato la prima collezione di parquet decorato della linea WOOD. A firmarla sono Studio Job, la designer olandese Kiki van Eijk ed Edward van Vliet. La loro fantasia domina la collezione, caratterizzata da motivi floreali e combinazioni inedite. Lo stesso discorso vale per i motivi a mosaico realizzati dai designer Ferruccio Laviani, Alessandro Mendini e Kiki van Eijk: preziosi e ricercati.
Fap Ceramiche
L'azienda modenese ha proposto diverse novità: le collezioni ColorNow, Firenze Heritage, Lumina e Maku. Rivestimenti che offrono soluzioni per tutte le necessità e gusti: si va dallo stile minimalista e ipercontemporaneo della linea Lumina all'eleganza senza tempo di Firenze Heritage, fino agli estrosi impatti cromatici di ColorNow.
Florim
Si distinguono per il mix di elementi vintage e moderni le due nuove collezioni proposte da Florim durante Cersaie. La linea Rex si arricchisce di 4 nuovi marmi ideali per ambienti raffinati, che richiamano le atmosfere anni 50. La nuova serie Texture di Casamood gioca invece con le geometrie dall'accento rétro.
Mutina
Sono firmate dai designer Edward Barber e Jay Osgerby le due novità presentate da Mutina durante il salone bolognese. Puzzle e Mistral sono due collezioni pensate per realizzare spazi personalizzati: la prima è un rivestimento componibile dalle geometrie minimaliste, la seconda è una soluzione per creare pareti divisorie innovative e funzionali. Con un twist contemporaneo.
Ceramica Sant'Agostino
L'arte della ceramica, oggi. Coniugano tradizione e modernità le collezioni presentate da Ceramica Sant'Agostino in occasione del Cersaie: TailorArt, Themar, Themar wall, Faber, Metrochic, Set e Tipos. Rivestimenti che grazie all'uso delle nuove tecnologie offrono effetti inediti, come quello del tessuto, innovazione introdotta dal brand nella collezione Tailorart.
Scandola
Si ispira alla cultura giapponese la nuova collezione ORIGAMI di Scandola. Un'arte che difficilmente potrebbe adattarsi al marmo, ma che l'azienda traduce in un rivestimento composto da diverse marmette che contengono disegni minuziosi, decori preziosi e originali per le proprie pareti.
Casalgrande Padana
L'azienda emiliana ha proposto nuove declinazioni e cromie delle collezioni già esistenti, oltre ad alcune novità. Ne sono esempio la linea di legni Greenwood, la serie in grès porcellanato Pietre di Paragone, la collezione di resine opache Resina e i nuovi rivestimenti in cemento Beton. Soluzioni per l'arredo contemporaneo, che giocano con le contaminazioni provenienti dai materiali naturali per dare vita a innumerevoli superfici e texture.
Lea Ceramiche
Durante il Cersaie, Lea Ceramiche ha presentato una nuova linea di rivestimenti, Trame, che combina materiali, cromie e forme per dare vita a superfici dalle texture inedite. La fiera è stata anche l'occasione per proporre le collezioni Naive e Type: la prima evoca i tratti delle matite, la seconda, vincitrice della Menzione d'Onore del Compasso d'Oro ADI 2016, si caratterizza per un gioco di grafismi proposti in 4 varianti di colore.
Unicomstarker
Si ispirano soprattutto alle texture e ai materiali presenti in natura le cinque linee di rivestimenti presentate da Unicomstarker durante il Cersaie. Le collezioni Loire, Board, Midtown, Key e Muse si rifanno alla pietra naturale di Borgogna, all’ardesia, al cemento e al marmo, unendo le particolarità di ogni materiale alla versatilità della ceramica.